Terminal passeggeri del porto di Bari
In Architettura il

L’area oggetto di intervento occupa la parte settentrionale del molo, verso la Darsena di Ponente, ottenuta ampliando il molo Foraneo durante gli anni 2007-2009 ed è esterna all’area storica del molo Borbonico con vincolo di tutela da parte del Ministero dei Beni e Attività culturali.
Uno dei temi più rilevanti e delicati di questo intervento è stato proprio l’inserimento
progettuale del Terminal e lo studio dei flussi e dell’accessibilità all’interno del molo, tenendo in considerazione la vicinanza e le caratteristiche dell’area tutelata.
Trattandosi di un’area portuaria lo studio dell’accessibilità tiene in conto anche delle esigenze di safety and security contestuale alla sicurezza stessa del Terminal e della cleaning zone, riservata e delimitata, che alberga il finger d’imbarco e la logistica di carico e scarico dei passeggeri e dei bagagli, nonché l’accesso dei mezzi di servizio del Terminal.
L’edificio diventa l’elemento di filtro che collega le due zone attraverso l’area di imbarco e di controllo.
Sistema di accessibilità
Il Terminal è dedicato sia a servizio Crociere che a servizio Traghetti. I servizi non saranno svolti in simultanea ma i flussi saranno contestuali alle due tipologie di uso e saranno rispecchiati nella distribuzione degli accessi e nel sistema delle aree di sosta previste. In entrambe i casi l’accesso all’area portuale è prevalentemente carrabile e un’area di controllo è presente all’ingresso del Molo di Ponente.
L’area portuale è esclusa dal perimetro d’intervento del presente progetto e viene indicata come completamento allo studio dei flussi in funzione alle attività previste nel Terminal.
Gli accessi saranno così organizzati:
- un accesso carrabile con due varchi in entrata e in uscita in corrispondenza del piazzale a sud del Terminal 10. Su questo piazzale le due carreggiate sono separate da una aiuola verde che si estende fino all’area di inversione di marcia prevista in testa al molo.
- l’accesso alla cleaning zone per i mezzi di servizio e di logistica avviene attraverso un varco controllato posto a ridosso della separazione del Molo Foraneo dal Molo di Ponente.
- un accesso controllato carrabile con due varchi in entrata e in uscita per i veicoli in transito sul servizio di traghetti, attestato dove è attualmente presente, sul prosieguo del Molo di Ponente.
- un accesso pedonale è previsto in contiguità ad ogni accesso carrabile alle tre zone individuate.
Aree di sosta per servizio Crociere
Le aree di sosta sono state calibrate in base al flusso e tipologia di passeggeri prevista dalle differenti attività svolte nel Terminal 10.
Sul piazzale del Molo Foraneo sono stati individuate due aree di sosta: una disposta lungo la recinzione nord che separa il molo dalla cleaning zone e destinata al parcheggio dei pullman turistici e un’altra posta in prossimità dei varchi, destinata ad autoveicoli privati e servizio taxi.
Area di sosta per servizio Traghetti
Per il flusso degli utenti dei Traghetti è prevista un’area di sosta separata e attestata sul Molo di Ponente destinata all’imbarco dei veicoli privati e merci e controllata in entrata e in uscita attraverso apposito posto di controllo.
I passeggeri, per i quali è previsto l’accesso attraverso il Terminal, accedono attraverso le facilities predisposte per il servizio Crociere.
